{"id":13076,"date":"2025-03-31T11:34:18","date_gmt":"2025-03-31T09:34:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=13076"},"modified":"2025-03-31T11:34:19","modified_gmt":"2025-03-31T09:34:19","slug":"gps-e-dipendenti-ecco-quando-la-geolocalizzazione-porta-a-gravi-sanzioni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gps-e-dipendenti-ecco-quando-la-geolocalizzazione-porta-a-gravi-sanzioni\/","title":{"rendered":"GPS e dipendenti: ecco quando la geolocalizzazione porta a gravi sanzioni"},"content":{"rendered":"\n
L\u2019utilizzo di sistemi GPS sui veicoli aziendali \u00e8 ormai una pratica diffusa, soprattutto nei settori della logistica e del trasporto. Ma attenzione: monitorare gli spostamenti dei lavoratori pu\u00f2 trasformarsi in una violazione della privacy se non viene gestito con trasparenza, proporzionalit\u00e0 e nel pieno rispetto della normativa.<\/em>
Lo dimostra il recente caso di una societ\u00e0 di autotrasporti, sanzionata dal Garante per la protezione dei dati personali con una multa da <\/em>50.000 euro<\/em><\/strong> per aver tracciato costantemente i propri dipendenti, ben oltre i limiti consentiti dalla legge.<\/em>
Vediamo cosa \u00e8 accaduto e quali sono le regole da seguire per non incorrere in errori simili.<\/em><\/p>