{"id":13023,"date":"2025-02-25T15:00:39","date_gmt":"2025-02-25T14:00:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=13023"},"modified":"2025-02-25T15:38:12","modified_gmt":"2025-02-25T14:38:12","slug":"collegato-lavoro-e-hr-guida-alle-ultime-novita-normative","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/collegato-lavoro-e-hr-guida-alle-ultime-novita-normative\/","title":{"rendered":"Collegato lavoro e HR: guida alle ultime novit\u00e0 normative"},"content":{"rendered":"\n

L\u2019evoluzione del mondo del lavoro porta con s\u00e9 continui aggiornamenti normativi che risorse umane e datori di lavoro devono monitorare per garantire conformit\u00e0 e ottimizzazione della gestione aziendale. Il recente Collegato Lavoro<\/strong>, in vigore dallo scorso 12 gennaio 2025<\/strong>, introduce una serie di novit\u00e0 che impattano diversi aspetti della gestione delle risorse umane, dallo smart working<\/strong> alla gestione delle dimissioni per assenza ingiustificata<\/strong>, passando per le modifiche alle regole sui lavoratori stagionali<\/strong> e sul periodo di prova<\/strong>.<\/em>

In questo articolo, analizziamo nel dettaglio i cambiamenti pi\u00f9 significativi e il loro impatto per aziende e lavoratori.<\/p>

\n
\n