{"id":13014,"date":"2025-02-19T15:55:55","date_gmt":"2025-02-19T14:55:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=13014"},"modified":"2025-02-19T15:55:56","modified_gmt":"2025-02-19T14:55:56","slug":"ai-e-risorse-umane-linnovazione-tecnologica-interessa-il-65-delle-aziende","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/ai-e-risorse-umane-linnovazione-tecnologica-interessa-il-65-delle-aziende\/","title":{"rendered":"AI e risorse umane: l\u2019innovazione tecnologica interessa il 65% delle aziende"},"content":{"rendered":"\n
L\u2019Intelligenza Artificiale (AI<\/strong>) sta rivoluzionando la gestione delle risorse umane, trasformando il modo in cui le aziende selezionano, amministrano e valorizzano il personale. Secondo recenti studi, oltre il 65% delle aziende<\/strong> ha gi\u00e0 adottato strumenti AI per almeno una delle funzioni HR, segnalando un cambiamento epocale nel settore<\/strong>.
L\u2019AI permette di ottimizzare processi chiave come il recruiting, la formazione e l\u2019analisi predittiva<\/strong>, riducendo gli errori umani e migliorando l\u2019efficienza. Tuttavia, questa innovazione porta con s\u00e9 anche nuove sfide, come il rischio di deumanizzazione e le questioni legate alla protezione dei dati.
Come possono le aziende trarre il massimo vantaggio dall\u2019AI nelle HR<\/strong> senza perdere il valore del contatto umano? Quali sono le soluzioni migliori per integrare l\u2019innovazione nel rispetto delle persone? Scopriamolo in questo approfondimento.<\/em><\/p>