{"id":12889,"date":"2024-09-24T10:28:21","date_gmt":"2024-09-24T08:28:21","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=12889"},"modified":"2024-09-24T11:17:11","modified_gmt":"2024-09-24T09:17:11","slug":"rilevare-le-presenze-dei-lavoratori-tramite-badge-e-smartphone-e-legale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/rilevare-le-presenze-dei-lavoratori-tramite-badge-e-smartphone-e-legale\/","title":{"rendered":"Rilevare le presenze dei lavoratori tramite badge e smartphone? \u00c8 legale."},"content":{"rendered":"\n

Il tema della rilevazione presenze<\/strong> \u00e8 argomento di discussione e fonte di dubbi, specialmente per quanto riguarda la registrazione dei dati<\/strong>. Del resto i vecchi timbratori appartengono ormai sempre pi\u00f9 al passato, in un contesto in cui le aziende hanno l\u2019esigenza di avere report dettagliati e immediati<\/strong>. A fare chiarezza su questo tema ci ha pensato il Tribunale di Trento con una sentenza che non lascia spazio a dubbi. <\/em><\/p>

\n
\n