{"id":12821,"date":"2024-03-26T15:29:59","date_gmt":"2024-03-26T14:29:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=12821"},"modified":"2024-04-29T12:12:06","modified_gmt":"2024-04-29T10:12:06","slug":"pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/","title":{"rendered":"Pianificazione Turni: il punto di vista di GalenoMED"},"content":{"rendered":"\n

Intervista a Diana De Luca, Responsabile Direzione Amministrativa di GalenoMED<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

GalenoMED<\/strong> \u00e8 un pilastro della sanit\u00e0 pontina<\/strong> nato come gruppo nel 2018 dall\u2019unione di diversi poliambulatori clinici e diagnostici <\/strong>presenti sul territorio dal 1981. GalenoMED offre una vasta gamma di servizi sanitari polispecialistici, ponendosi come un punto di riferimento per chi cerca prestazioni sanitarie di alta qualit\u00e0. Distintosi per il suo spirito innovativo, il gruppo ha sempre puntato sull’integrazione delle pi\u00f9 avanzate tecnologie diagnostico-terapeutiche<\/strong>, attrezzando le proprie strutture con apparecchiature di ultima generazione. Questo impegno nell’innovazione e nella qualit\u00e0 del servizio lo rende un esempio emblematico di come l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate<\/strong>, come la funzionalit\u00e0 Pianificazione turni di Fluida<\/strong>, possa migliorare significativamente l’efficienza operativa e la soddisfazione dei collaboratori. Per raccontarci nel dettaglio questa integrazione abbiamo intervistato Diana De Luca<\/strong>, Responsabile Direzione Amministrativa<\/strong> di GalenoMED<\/strong>, che ci offre un’importante prospettiva su come la tecnologia stia trasformando l’organizzazione del lavoro anche in ambito sanitario.<\/p>\n\n\n\n

Come avete scoperto Fluida?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Come ormai nella maggior parte delle ricerche, abbiamo scoperto Fluida navigando sul web. Vista la complessit\u00e0 del nostro settore, eravamo alla ricerca di una soluzione innovativa<\/strong> che rispondesse efficacemente alle nostre esigenze e alla necessit\u00e0 di digitalizzare alcuni processi HR<\/strong>. Tra le varie opzioni selezionate, Fluida<\/strong> si \u00e8 distinta per il suo sistema innovativo<\/strong>, smart e dinamico, perfettamente in linea con le nostre necessit\u00e0 operative. Ci ha colpito subito la semplicit\u00e0 della gestione dei turni<\/strong>, che fino a quel momento per noi era laboriosa e non sempre efficace.<\/p>\n\n\n\n

Perch\u00e9 in GalenoMED si \u00e8 scelto di utilizzare proprio la funzionalit\u00e0 Pianificazione turni?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

La scelta della Pianificazione turni di Fluida<\/strong> \u00e8 stata guidata proprio dalla natura dei nostri servizi, che richiedono una presenza costante e orari non flessibili. Era importante per noi trovare una soluzione che ci permettesse di garantire la massima precisione<\/strong>, unita ad una semplicit\u00e0 di utilizzo<\/strong>. La Pianificazione turni di Fluida ci ha permesso di garantire la continuit\u00e0 dei servizi, con una migliore rotazione del personale<\/strong>, migliorando al contempo la gestione delle esigenze dei nostri collaboratori, un aspetto cruciale nel settore sanitario.<\/p>\n\n\n\n

Per quale ragione GalenoMED ritiene particolarmente utile la funzionalit\u00e0 Pianificazione turni?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Una delle principali esigenze di GalenoMED<\/strong> \u00e8 quella di garantire sempre la completa copertura<\/strong>, che per ovvie ragioni non pu\u00f2 subire defezioni, altrimenti il rischio \u00e8 che si creino situazioni di disagio e disservizi vari. Questa funzionalit\u00e0 si \u00e8 da subito rivelata estremamente utile<\/strong> e preziosa nel gestire i cambi frequenti di turni<\/strong>, tipici del nostro lavoro. Sappiamo che il nostro settore \u00e8 delicato e di conseguenza molto esigente, Fluida HR Suite<\/strong> ci permette di mantenere un’organizzazione del lavoro flessibile e dinamica, che per noi sono caratteristiche essenziali.<\/p>\n\n\n\n

Dovendo fornire un esempio concreto?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Posso riportare un esempio che ritengo essere particolarmente significativo sull\u2019utilizzo della funzionalit\u00e0 Pianificazione turni di Fluida<\/strong>. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato all\u2019avvio di una nuova struttura<\/strong>, \u00e8 stato un evento che, come immaginabile, ha coinvolto diversi ruoli a pi\u00f9 livelli. Tra le molte attivit\u00e0, l’avvio ha richiesto anche una formazione intensiva<\/strong> del personale. Dal momento che la struttura \u00e8 articolata su pi\u00f9 piani e che su ogni piano vengono erogati servizi diversi in base alla fascia oraria<\/strong>, di mattina o di pomeriggio, e a seconda dei diversi giorni della settimana<\/strong>, si \u00e8 reso necessario un lungo periodo di formazione sulle molte persone addette alla segreteria. La Pianificazione dei turni di Fluida<\/strong> si \u00e8 rivelata essenziale in questa delicata fase, poich\u00e9 ci ha permesso di assegnare facilmente a ciascun collaboratore un turno diverso<\/strong>, suddividendo per piano e per settimana, riposto uno schema che pu\u00f2 far capire meglio si cosa sto parlando. Naturalmente non potendo utilizzare nomi, utilizzer\u00f2 delle lettere indicative per ogni collaboratore:<\/p>\n\n\n\n

settimana 1:<\/p>\n\n\n\n

  • A<\/strong> piano 1 – 7.00-13.00<\/li>
  • B<\/strong> piano 1 – 13.00-19.00<\/li>
  • C<\/strong> piano 0 – 8.00-13.30<\/li>
  • D<\/strong> piano 0 – 13.30-19.00<\/li><\/ul>\n\n\n\n

    settimana 2:<\/p>\n\n\n\n

    • A<\/strong> piano 1 – 13.00-19.00<\/li>
    • B<\/strong> piano 0 – 13.30-19.00<\/li>
    • C<\/strong> piano 1 – 7.00-13.00<\/li>
    • D<\/strong> piano 0 – 8.00-13.30<\/li><\/ul>\n\n\n\n

      Lo stesso schema \u00e8 stato applicato anche alle settimane successive permettendoci di avere sempre una visione chiara della situazione<\/strong> e di apportare modifiche senza mai perdere di vista il quadro generale grazie al calendario intuitivo<\/strong>. Con questa suddivisione \u00e8 stato possibile garantire una formazione completa<\/strong> a tutto il personale su tutti i servizi. <\/p>\n\n\n\n

      Secondo la vostra esperienza, quali miglioramenti o benefici ha apportato l\u2019uso della Pianificazione turni in GalenoMED?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

      Partiamo dal presupposto che la scelta di Fluida<\/strong> HR Suite<\/strong> \u00e8 stata voluta esattamente per poter apportare quei miglioramenti, in tema di digitalizzazione della gestione del personale, di cui GalenoMED<\/strong> aveva bisogno. Le aspettative sono state mantenute, poich\u00e9 l’introduzione della Pianificazione turni<\/strong> ci ha permesso di migliorare notevolmente<\/strong> la nostra capacit\u00e0 di assegnare turni<\/strong>, per cui il beneficio apportato consiste nella facile e veloce<\/strong> modalit\u00e0 di assegnazione di turnazioni diverse, con la garanzia che, avendo strutturato il turno settimanale a monte nelle configurazioni di Fluida<\/strong>, non si rischia di assegnare un monte ore settimanale diverso da quello contrattuale. Rischio, invece, in cui si incorre se si modifica il turno giorno per giorno. Questo cambiamento ha avuto anche un impatto positivo sull’efficienza operativa<\/strong> e sulla soddisfazione dei nostri collaboratori. <\/p>\n\n\n\n

      C\u2019\u00e8 stato un impatto significativo sulla produttivit\u00e0 o sull’efficienza operativa?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

      S\u00ec, abbiamo riscontrato un impatto positivo <\/strong>sia sull’efficienza operativa del responsabile delle Risorse Umane<\/strong>, sia sulla riduzione del tempo impiegato per l\u2019assegnazione della turnazione<\/strong>. Il risparmio del tempo \u00e8 essenziale, un vantaggio che consente di concentrarci su attivit\u00e0 di rilievo che necessitano la massima attenzione. Meno tempo impiegato per la Pianificazione turni, significa maggior disponibilit\u00e0 di tempo<\/strong> per ottimizzare altri processi, e a lungo termine significa un considerevole ritorno economico<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

      Dovendo scegliere una sola caratteristica della funzionalit\u00e0, quale risulta particolarmente utile o efficace?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

      Ci tengo a puntualizzare che la Pianificazione turni <\/strong>nel suo insieme \u00e8 una funzionalit\u00e0 completa che ci sta offrendo notevoli soddisfazioni<\/strong>. In GalenoMED<\/strong> ci stiamo concentrando maggiormente sull\u2019utilizzo degli \u201corari settimanali ricorrenti<\/em>\u201d, che sono molto utili quando l’orario lavorativo<\/strong> di una o pi\u00f9 persone prevede che due o pi\u00f9 orari settimanali <\/strong>si alternino tra loro in maniera ricorrente per un periodo esteso nel tempo<\/strong>. Una caratteristica che semplifica enormemente la gestione dei turni, rendendola pi\u00f9 efficiente<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

      Quale miglioria al momento non presente vi piacerebbe avere nella funzionalit\u00e0?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

      In un\u2019ottica di perfezionamento della funzionalit\u00e0, ci piacerebbe avere la possibilit\u00e0 di creare un nuovo orario<\/strong> direttamente dall’opzione \u201cassegna orario settimanale<\/em>\u201d, poich\u00e9 attualmente, al momento di assegnare il contatto<\/strong>, se l\u2019orario che si intende applicare non \u00e8 presente nella lista, \u00e8 necessario fare un passo indietro per configurarlo. Si tratta comunque solo di un dettaglio che migliorerebbe ulteriormente l’efficienza<\/strong> di un processo gi\u00e0 di per s\u00e9 ottimo.<\/p>\n\n\n\n

      In una scala da 1 a 10, come valutereste la facilit\u00e0 d’uso della Pianificazione turni?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

      Il voto \u00e8 senza dubbio un 9<\/strong>. La piattaforma \u00e8 intuitiva e ben strutturata<\/strong> e ci ha fornito un valido aiuto<\/strong> per una gestione efficace e pi\u00f9 razionale dei turni lavorativi<\/strong>, generando la soddisfazione un po\u2019 di tutti in GalenoMED<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n

      Come \u00e8 stata accolta la Pianificazione turni di Fluida dai dipendenti di GalenoMED?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

      La risposta \u00e8 stata estremamente positiva<\/strong>. La possibilit\u00e0 di contare su una programmazione chiara e flessibile ha migliorato l’organizzazione del lavoro<\/strong> e contribuito a rendere l\u2019ambiente lavorativo pi\u00f9 disteso. Abbiamo eliminato alcuni dei problemi che rischiavano di rendere caotica l\u2019assegnazione dei turni, inoltre l\u2019aver limitato il rischio di errori <\/strong>ha fatto tirare non pochi respiri di sollievo. Un fattore decisamente importante, dato che in GalenoMED<\/strong> siamo certi che un ambiente di lavoro pi\u00f9 sereno sia anche pi\u00f9 produttivo.<\/p>\n\n\n\n

      A conti fatti, GalenoMED consiglierebbe la Pianificazione turni di Fluida ad altre aziende?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

      Assolutamente s\u00ec<\/strong>, e sono certa di poter parlare a nome di tutto lo staff. La nostra esperienza con Fluida<\/strong> \u00e8 stata fino ad ora estremamente positiva<\/strong>. La Pianificazione turni<\/strong> in particolare, ma non solo, ha dimostrato di essere un’ottima scelta<\/strong> per migliorare l’efficienza operativa e la soddisfazione dei collaboratori. Riteniamo che ci siano molte realt\u00e0 come la nostra<\/strong> che hanno bisogno di ottimizzare e digitalizzare alcuni processi<\/strong> della gestione del personale, alcune probabilmente si stanno gi\u00e0 attrezzando, altre ancora non hanno un piano preciso. In questo noi ci riteniamo fortunati, quindi senza alcun dubbio consiglieremmo Fluida <\/strong>a chi vuole fare un passo avanti nella gestione dei processi HR<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

      Intervista a Diana De Luca, Responsabile Direzione Amministrativa di GalenoMED GalenoMED \u00e8 un pilastro della […]<\/p>\n","protected":false},"author":8,"featured_media":12829,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[152],"tags":[384,383,386,389,388,247,385,381,387,382],"class_list":["post-12821","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-pianificazione-turni","tag-efficienza-operativa","tag-fluida-hr-suite","tag-galeno-med","tag-gestione-personale-sanitario","tag-lavoro","tag-pianificazione-turni","tag-poliambulatorio","tag-sanita-digitale","tag-servizi-polispecialistici","tag-tecnologia-hr"],"yoast_head":"\nPianificazione turni: il punto di vista GalenoMED, azienda del settore sanitario<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Le strutture organizzative delle aziende hanno bisogno di un assetto pi\u00f9 dinamico. Cosa pu\u00f2 fare Holacracy? Scoprilo nell\u2019articolo.\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Pianificazione turni: il punto di vista GalenoMED, azienda del settore sanitario\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Le strutture organizzative delle aziende hanno bisogno di un assetto pi\u00f9 dinamico. Cosa pu\u00f2 fare Holacracy? Scoprilo nell\u2019articolo.\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Fluida\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/fluidaeurope\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-03-26T14:29:59+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2024-04-29T10:12:06+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2024\/03\/galeno.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1920\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"1080\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Giorgia Barbieri\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Giorgia Barbieri\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"6 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/\",\"url\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/\",\"name\":\"Pianificazione turni: il punto di vista GalenoMED, azienda del settore sanitario\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2024\/03\/galeno.jpg\",\"datePublished\":\"2024-03-26T14:29:59+00:00\",\"dateModified\":\"2024-04-29T10:12:06+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/b126f825a4745c33c4ff10dae58f18ed\"},\"description\":\"Le strutture organizzative delle aziende hanno bisogno di un assetto pi\u00f9 dinamico. Cosa pu\u00f2 fare Holacracy? Scoprilo nell\u2019articolo.\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2024\/03\/galeno.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2024\/03\/galeno.jpg\",\"width\":1920,\"height\":1080},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Pianificazione Turni: il punto di vista di GalenoMED\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/\",\"name\":\"Fluida | piattaforma cloud per la gestione della forza lavoro\",\"description\":\"Semplifica la relazione tra lavoratore e azienda\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/b126f825a4745c33c4ff10dae58f18ed\",\"name\":\"Giorgia Barbieri\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6a76b7efdecfc1c1d051ff51401307e5?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6a76b7efdecfc1c1d051ff51401307e5?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Giorgia Barbieri\"},\"url\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/author\/giorgia-barbieri\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Pianificazione turni: il punto di vista GalenoMED, azienda del settore sanitario","description":"Le strutture organizzative delle aziende hanno bisogno di un assetto pi\u00f9 dinamico. Cosa pu\u00f2 fare Holacracy? Scoprilo nell\u2019articolo.","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Pianificazione turni: il punto di vista GalenoMED, azienda del settore sanitario","og_description":"Le strutture organizzative delle aziende hanno bisogno di un assetto pi\u00f9 dinamico. Cosa pu\u00f2 fare Holacracy? Scoprilo nell\u2019articolo.","og_url":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/","og_site_name":"Fluida","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/fluidaeurope\/","article_published_time":"2024-03-26T14:29:59+00:00","article_modified_time":"2024-04-29T10:12:06+00:00","og_image":[{"width":1920,"height":1080,"url":"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2024\/03\/galeno.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Giorgia Barbieri","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Giorgia Barbieri","Tempo di lettura stimato":"6 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/","url":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/","name":"Pianificazione turni: il punto di vista GalenoMED, azienda del settore sanitario","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2024\/03\/galeno.jpg","datePublished":"2024-03-26T14:29:59+00:00","dateModified":"2024-04-29T10:12:06+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/b126f825a4745c33c4ff10dae58f18ed"},"description":"Le strutture organizzative delle aziende hanno bisogno di un assetto pi\u00f9 dinamico. Cosa pu\u00f2 fare Holacracy? Scoprilo nell\u2019articolo.","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2024\/03\/galeno.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2024\/03\/galeno.jpg","width":1920,"height":1080},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/pianificazione-turni-il-punto-di-vista-di-galenomed\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Pianificazione Turni: il punto di vista di GalenoMED"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#website","url":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/","name":"Fluida | piattaforma cloud per la gestione della forza lavoro","description":"Semplifica la relazione tra lavoratore e azienda","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/b126f825a4745c33c4ff10dae58f18ed","name":"Giorgia Barbieri","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6a76b7efdecfc1c1d051ff51401307e5?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6a76b7efdecfc1c1d051ff51401307e5?s=96&d=mm&r=g","caption":"Giorgia Barbieri"},"url":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/author\/giorgia-barbieri\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12821","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/users\/8"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=12821"}],"version-history":[{"count":8,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12821\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":12856,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12821\/revisions\/12856"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/media\/12829"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=12821"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=12821"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=12821"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}