{"id":12797,"date":"2023-11-29T13:57:37","date_gmt":"2023-11-29T12:57:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=12797"},"modified":"2024-04-29T12:20:44","modified_gmt":"2024-04-29T10:20:44","slug":"okr-l-importanza-di-definire-obiettivi-misurabili","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/okr-l-importanza-di-definire-obiettivi-misurabili\/","title":{"rendered":"OKR: l\u2019importanza di definire obiettivi misurabili."},"content":{"rendered":"\n

Intervista a Mara Cattini, People&Culture Leader di Fluida Europe<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Lo scenario del mondo del lavoro ha subito svariate mutazioni che hanno portato a profonde riflessioni e cambiamenti<\/strong>, soprattutto con l\u2019avvento in Italia (e nel resto del mondo ovviamente) della pandemia e la conseguente necessit\u00e0 di rivedere completamente il modo di fruizione del lavoro. <\/p>\n\n\n\n

Lo Smart Working<\/mark><\/strong><\/a> ha costretto aziende e dipendenti a mettersi in discussione<\/strong>, per poter dare risposte significative su come gestire al meglio il tempo dedicato al lavoro in modo che sia proficuo ma non totalizzante<\/strong>. La ricerca di un metodo efficace per misurare i progressi<\/strong> ha portato le aziende ad adottare uno standard che ha radici ormai lontane del tempo, ma sempre pi\u00f9 diffuso e apprezzato: l\u2019OKR<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Il termine OKR<\/strong>, acronimo di Objectives<\/strong> and Key Results<\/strong> (Obiettivi e Risultati Chiave), definisce una metodologia incentrata su obiettivi ambiziosi e misurabili per guidare sia il team verso il successo. Ne parliamo con Mara Cattini,<\/strong> People&Culture Leader<\/strong> che da anni contribuisce con successo allo sviluppo degli obiettivi in Fluida<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Mara, come nasce la metodologia OKR?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Si tratta di un metodo che supera la definizione di raggiungimento degli obiettivi<\/strong> e di valutazione della performance fini a s\u00e9 stessi, inserendoli in un\u2019ottica di condivisione dei compiti<\/strong> e dei goal aziendali<\/strong>, raggiungibili e condivisibili.  <\/p>\n\n\n\n

Il concetto di OKR \u00e8 stato originariamente sviluppato da Andy Grove<\/strong> di Intel<\/strong> e successivamente adottato anche da Google<\/strong> nel 1999 e molte altre aziende tecnologiche. Gli OKR si basano sulla definizione di obiettivi qualitativi<\/strong> che si vogliono raggiungere, e dei risultati chiave<\/strong> che misurano il progresso verso questi obiettivi. <\/p>\n\n\n\n

Gli OKR<\/strong> vengono in genere definiti su base trimestrale<\/strong> (anche se in Fluida abbiamo deciso di definirli semestralmente), e sono utilizzati per allineare gli obiettivi a livello individuale<\/strong>, di team<\/strong> e aziendale<\/strong>, promuovendo trasparenza e focalizzazione.<\/p>\n\n\n\n

Gli OKR devono proporre obiettivi ambiziosi e sfidanti ma allo stesso tempo realistici e raggiungibili, ed sono adattabili a diversi contesti aziendali.<\/p>\n\n\n\n

Quali sono le differenze fra OKR e KPI?<\/em><\/strong> <\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Sono strumenti simili, in particolare per i risultati chiave, ma allo stesso tempo differenti. Mentre gli OKR<\/strong> vengono utilizzati per impostare e tracciare obiettivi futuri<\/strong> specifici e i relativi risultati, i KPI<\/strong> (Key Performance Indicator) servono per misurare le performance operative dell’azienda<\/strong>, in sostanza sono indicatori utilizzati per capire quanto bene un’organizzazione o un dipartimento sta raggiungendo i suoi obiettivi di business quotidiani.<\/p>\n\n\n\n

Per una strategia efficace quindi serviranno i KPI per monitorare le prestazioni complessive<\/strong>, e gli OKR per fissare obiettivi<\/strong>, allineare il team e ottenere un cambiamento positivo nelle prestazioni. Non \u00e8 insolito che uno o pi\u00f9 KPI diventi un risultato chiave anche per gli obiettivi. <\/p>\n\n\n\n

Come vengono definiti gli OKR?<\/em><\/strong> <\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Questa \u00e8 una domanda complessa, alla quale cercher\u00f2 di rispondere per punti. Gli OKR vengono definiti attraverso un processo strutturato<\/strong> che include alcuni passaggi fondamentali che possiamo dividere in obiettivi e risultati chiave.<\/p>\n\n\n\n

Gli obiettivi devono essere: <\/strong><\/h6>\n\n\n\n