Sulla base della tua esperienza quali sono i punti che un\u2019azienda dovrebbe considerare prima di utilizzare gli OKR?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\nCi sono alcuni punti chiave nell’uso degli OKR che \u00e8 importante conoscere, non parlo solo della mia esperienza, ma di una visione pi\u00f9 globale<\/strong>. Teniamo sempre conto che come ogni attivit\u00e0 che coinvolge attivamente i dipendenti ha dei vantaggi<\/strong>, ma se non utilizzata adeguatamente<\/strong> pu\u00f2 presentare anche alcune difficolt\u00e0. Nei punti che elenco di seguito sono quindi presenti sia i vantaggi<\/strong> che i rischi<\/strong>:<\/p>\n\n\n\nSensazione di allineamento e chiarezza<\/strong><\/h6>\n\n\n\nSe ben implementati, gli OKR forniscono una chiara comprensione<\/strong> degli obiettivi aziendali e del loro ruolo nel raggiungerli. <\/p>\n\n\n\nPromozione della trasparenza<\/strong><\/h6>\n\n\n\nLa trasparenza degli OKR pu\u00f2 aiutare a ridurre l’ambiguit\u00e0 e aumentare la fiducia<\/strong> tra i dipendenti e i livelli di gestione.<\/p>\n\n\n\nSentimento di autonomia<\/strong><\/h6>\n\n\n\nI dipendenti coinvolti nella definizione dei loro OKR si sentiranno pi\u00f9 responsabilizzati, autonomi e partecipi, aumentando la soddisfazione lavorativa<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nOpportunit\u00e0 di crescita e apprendimento<\/strong><\/h6>\n\n\n\nGli OKR possono essere un’opportunit\u00e0 di crescita professionale<\/strong>, quando vengono utilizzati per supportare lo sviluppo delle competenze<\/strong> e l’innovazione.<\/p>\n\n\n\nStress per il raggiungimento degli obiettivi <\/strong><\/h6>\n\n\n\nOKR troppo ambiziosi potrebbero generare stress<\/strong>, mettendo eccessivamente sotto pressione i collaboratori.<\/p>\n\n\n\nRischi focalizzazione eccessiva sui risultati<\/strong><\/h6>\n\n\n\nI dipendenti potrebbero trascurare altri aspetti importanti <\/strong>del lavoro o sentirsi scoraggiati se non raggiungono pienamente i loro OKR.<\/p>\n\n\n\nRisposta negativa alle frequenti revisioni<\/strong><\/h6>\n\n\n\nAggiornare e rivedere gli OKR troppo spesso pu\u00f2 essere percepita come un\u2019attivit\u00e0 onerosa e demotivante<\/strong> da alcuni collaboratori.<\/p>\n\n\n\nIn sintesi, la percezione degli OKR tra i dipendenti dipende molto da come l’approccio viene comunicato, gestito e integrato nella cultura aziendale<\/strong>. Un’implementazione ponderata come siamo riusciti ad ottenere in Fluida, che include la formazione, il supporto e l’input dei dipendenti pu\u00f2 migliorare notevolmente la percezione e l’efficacia<\/strong> degli OKR.<\/p>\n\n\n\nHai parlato di rischi, ci sono altre \u201ccontroindicazioni\u201d sull\u2019uso degli OKR?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\nC\u2019\u00e8 in effetti una controindicazione che ritengo importante e che bisognerebbe sempre tenere in forte considerazione. Pu\u00f2 capitare che alcune aziende decidano di legare le performance degli obiettivi<\/strong> alla variabile economica<\/strong>, questo a mio avviso \u00e8 un errore da evitare, perch\u00e9 pu\u00f2 generare individualismi per riuscire a raggiungere l\u2019obiettivo<\/strong>. Inoltre legare il compenso variabile agli obiettivi finisce spesso con innescare un\u2019asta al ribasso<\/strong> durante la definizione degli obiettivi all’inizio del periodo. Il personale cercherebbe ovviamente di abbassare la soglia per garantirsi un maggior ritorno economico.<\/p>\n\n\n\nPer l\u2019esperienza di Fluida, generalmente vengono raggiunti gli OKR?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\nFaccio una breve premessa: l’obiettivo ultimo degli OKR \u00e8 di stimolare la crescita<\/strong> e l’innovazione e non il mero raggiungimento di un insieme di metriche. La valutazione del successo degli OKR dovrebbe quindi considerare non solo il traguardo degli obiettivi stessi, ma anche il progresso complessivo<\/strong>, l’apprendimento e lo sviluppo che si verificano nel processo. <\/p>\n\n\n\nIn quest\u2019ottica ci tengo a dire che come per molte aziende anche in Fluida<\/strong> non sempre gli OKR assegnati vengono raggiunti pienamente, specialmente quando parliamo del primo anno di collaborazione. Nel tempo si impara a conoscere le persone, i punti deboli e di forza<\/strong>, e di conseguenza \u00e8 possibile raggiungere ottimi livelli<\/strong>. In Fluida tuttavia siamo soddisfatti, la percentuale di raggiungimento resta comunque buono, e quando accade che qualcuno non raggiunge gli obiettivi, non vengono attribuite colpe<\/strong>, semplicemente ci si interroga sul perch\u00e9 \u00e8 accaduto e si cerca di trovare soluzioni proattive<\/strong> attraverso la condivisione e il dialogo.<\/p>\n\n\n\nIndipendentemente dal fatto che il team raggiunga o meno gli obiettivi una revisione approfondita<\/strong> alla fine del ciclo OKR fornisce informazioni preziose a tutti i membri di cui \u00e8 bene fare tesoro.<\/p>\n\n\n\nQuali consigli daresti alle aziende che vorrebbero implementare gli OKR?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\nPrima di tutto, \u00e8 fondamentale avere il pieno sostegno della leadership. Gli OKR richiedono un cambiamento culturale<\/strong> e senza il supporto dei leader, pu\u00f2 essere difficile ottenere la collaborazione da parte dei dipendenti. La formazione e l’educazione del personale<\/strong> sono fondamentali per assicurarsi che tutti comprendano il sistema e il suo scopo. Se le dimensioni dell\u2019azienda lo consentono, potrebbe essere utile iniziare con un piccolo gruppo pilota per testare il metodo e fare le dovute correzioni all’approccio prima di condividere a tutta l\u2019azienda. <\/p>\n\n\n\nCome gi\u00e0 detto in precedenza, \u00e8 importante mantenere gli OKR realistici ma sfidanti<\/strong>, ancora di pi\u00f9 un fase di lancio, assicurandosi che siano misurabili e direttamente collegati al progresso dell’azienda <\/p>\n\n\n\nPer concludere: come vedi il futuro degli OKR?<\/em><\/strong><\/h3>\n\n\n\nTenendo presenti alcuni segnali, prevedo un maggiore utilizzo di analisi dei dati<\/strong> per la definizione degli OKR e per valutare i progressi. Nel futuro potremmo quindi vedere una maggiore integrazione con le tecnologie digitali<\/strong>, permettendo alle aziende di tracciare e analizzare i progressi in tempo reale. Questo potrebbe portare a una maggiore personalizzazione in base alle esigenze individuali dei dipendenti e ai diversi contesti di squadra.<\/p>\n\n\n\nAnche l’aspetto collaborativo<\/strong> potrebbe essere ulteriormente sviluppato, con piattaforme e strumenti che facilitino la condivisione e la discussione degli obiettivi tra i dipendenti<\/strong> a tutti i livelli.<\/p>\n\n\n\nInoltre, potremmo assistere ad un\u2019ulteriore evoluzione<\/strong> degli OKR, per guidare non solo il successo finanziario e operativo dell\u2019azienda, ma anche l’innovazione sostenibile e le pratiche aziendali etiche<\/strong>. Potrebbero essere usati quindi per promuovere obiettivi legati alla responsabilit\u00e0 sociale d’impresa e alla sostenibilit\u00e0 ambientale.<\/p>\n\n\n\nNel presente gli OKR si stanno gi\u00e0 rivelando un potente strumento per aziende<\/strong> di varie dimensioni e settori. Non solo perch\u00e9 migliorano significativamente l’efficienza e la produttivit\u00e0<\/strong>, ma sono in grado di promuovere una cultura aziendale pi\u00f9 trasparente<\/strong> e orientata agli obiettivi. Con il giusto approccio e impegno possono portare a trasformazioni significative e durature.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Intervista a Mara Cattini, People&Culture Leader di Fluida Europe Lo scenario del mondo del lavoro […]<\/p>\n","protected":false},"author":8,"featured_media":12800,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[199],"tags":[266,323,268,373,265,304,372,270,374],"class_list":["post-12797","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-risorse-umane","tag-fluida","tag-hr","tag-intervista","tag-kpi","tag-mara-cattini","tag-obiettivi","tag-okr","tag-risorse-umane","tag-risultati-chiave"],"yoast_head":"\n
L\u2019importanza degli OKR per le aziende: intervista a Mara Cattini di Fluida Europe<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n