<\/span><\/h2>\n\n\n\nLa dematerializzazione dei documenti<\/strong> \u00e8 un processo che permette di convertire un documento cartaceo in un documento digitale. <\/strong><\/p>\n\n\n\nDematerializzare indica proprio l\u2019idea di eliminare la materia fisica<\/strong> e tangibile del documento, ovvero la carta. Il formato digitale<\/strong> prevede che i documenti siano direttamente disponibili e reperibili su qualsiasi dispositivo elettronico<\/strong>, dai computer agli smartphone.<\/p>\n\n\n\nTale processo, negli ultimi anni, sta prendendo sempre pi\u00f9 spazio all\u2019interno delle aziende<\/strong>, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione. Cos\u00ec, si inserisce a pieno nel grande fenomeno della trasformazione digitale<\/strong> che tocca il mondo del lavoro.<\/p>\n\n\n\nIn effetti, la conversione dei documenti cartacei in documenti digitali presenta numerosi vantaggi<\/strong>. Analizziamo quindi nel dettaglio i motivi per cui metterla in pratica.<\/p>\n\n\n\n<\/span>Perch\u00e9 dematerializzare i documenti?<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\nNegli ultimi decenni la tecnologia \u00e8 entrata a poco a poco nella nostra vita quotidiana<\/strong>, semplificandola e migliorandola significativamente. <\/p>\n\n\n\nUna serie di azioni che prima svolgevamo manualmente<\/strong>, talvolta con difficolt\u00e0, sono diventate pi\u00f9 fluide ed immediate<\/strong> grazie allo sviluppo dei sistemi digitali<\/strong>. <\/p>\n\n\n\nAnche la dematerializzazione rientra tra quei processi che sono nati per ottimizzare l\u2019uso quotidiano e lavorativo dei documenti.<\/strong><\/p>\n\n\n\nI suoi principali vantaggi<\/strong> riguardano:<\/p>\n\n\n\n- Riduzione della carta<\/strong><\/li><\/ul>\n\n\n\n
Il formato digitale permette di ridurre il grande consumo di carta, che comporta sia benefici economici<\/strong>, eliminando i costi legati alla stampa, sia ambientali<\/strong>, legati allo smaltimento. <\/p>\n\n\n\n- Eliminazione degli spazi fisici<\/strong><\/li><\/ul>\n\n\n\n
I documenti digitali permettono di salutare completamente gli spazi necessari all\u2019archiviazione e conservazione dei documenti.<\/strong> Quella stanza d\u2019archivio, o quei numerosi scaffali impolverati, presenti negli uffici meno moderni, potranno essere reinventati ed utilizzati a scopi ancor pi\u00f9 utili<\/strong>!<\/p>\n\n\n\n- Incremento della sicurezza<\/strong><\/li><\/ul>\n\n\n\n
Il documento in formato digitale \u00e8 molto pi\u00f9 sicuro rispetto a quello cartaceo. I motivi sono due: il digitale \u00e8 indistruttibile<\/strong> rispetto a quello cartaceo che \u00e8 costantemente esposto a rischi,<\/strong> come il rischio di perdersi, rovinarsi o sporcarsi; il digitale permette di garantire una maggiore privacy<\/strong> delle informazioni contenute nel documento, poich\u00e9 non \u00e8 altamente rintracciabile<\/strong> come un cartaceo.<\/p>\n\n\n\n- Velocit\u00e0 di condivisione<\/strong><\/li><\/ul>\n\n\n\n
A differenza dei documenti cartacei, che necessitano di essere consegnati a mano,<\/strong> i documenti digitali possono essere inviati e condivisi<\/strong> in modo semplice e veloce con tutti gli interessati, attraverso i dispositivi elettronici<\/strong>. Una fattura digitale, ad esempio, pu\u00f2 essere inviata comodamente tramite e-mail. <\/p>\n\n\n\n- Velocit\u00e0 di ricerca<\/strong><\/li><\/ul>\n\n\n\n
Contrariamente a quanto avviene con i documenti digitali, da ricercare all\u2019interno di cartelline<\/strong> talvolta piene di altri fogli, i documenti digitali possono essere ritrovati velocemente all\u2019interno dell\u2019archivio digitale<\/strong>, che li ordina ed indicizza, ottimizzando cos\u00ec la loro gestione.<\/p>\n\n\n\nCapiamo dunque che gli obiettivi della dematerializzazione sono estremamente vantaggiosi ed utili, <\/strong>soprattutto in un contesto lavorativo<\/strong> dove si fa quotidianamente uso di documenti; e soprattutto in un contesto lavorativo che adotta la modalit\u00e0 smartworking, <\/strong>con dipendenti che lavorano a distanza!<\/p>\n\n\n\nAnalizziamo quindi, come si procede<\/strong> verso la dematerializzazione dei documenti.<\/p>\n\n\n\n<\/span>Come dematerializzare i documenti?<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\nPer comprendere come avviene la dematerializzazione dei documenti bisogna distinguerla dalla digitalizzazione.<\/p>\n\n\n\n
La digitalizzazione<\/strong> \u00e8 un processo che prevede la creazione e la gestione<\/strong> dei documenti direttamente in formato digitale.<\/p>\n\n\n\nLa dematerializzazione, invece, \u00e8 un processo che prevede la conversione del formato<\/strong> del documento, e la sua gestione<\/strong> digitale.<\/p>\n\n\n\nIn questo senso, la dematerializzazione pu\u00f2 essere intesa come una fase di transizione verso il digitale, che sar\u00e0 sempre pi\u00f9 presente in contesto lavorativo e non.<\/strong><\/p>\n\n\n\nPer dematerializzare i documenti esistono ad oggi diversi strumenti<\/strong>, come:<\/p>\n\n\n\n- scanner <\/strong>che consentono la conversione del formato;<\/li>
- software di gestione documentale<\/strong> che permettono la conversione del formato, e presentano anche un archivio digitale volto alla conservazione e rintracciabilit\u00e0 del documento.<\/li><\/ul>\n\n\n\n
Un esempio valido di software per gestione documentale<\/strong> \u00e8 la funzionalit\u00e0 creata dal software HR Fluida Europe<\/strong>! Scopriamola insieme! <\/p>\n\n\n\n