<\/span><\/h2>\n\n\n\nAl giorno d\u2019oggi ci sono molte domande e perplessit\u00e0 che sorgono intorno a stage e tirocini<\/strong>, data anche la frequenza<\/strong> con cui vengono proposti dalle aziende.<\/p>\n\n\n\nIl primo dubbio da chiarire riguarda la differenza tra stage e tirocinio<\/strong>. In realt\u00e0, i due termini sono sinonimi e intercambiabili.<\/strong> \u201cTirocinio\u201d \u00e8 un termine italiano, mentre \u201cstage\u201d, pronunciato \u201cstag\u201d \u00e8 un termine francese.<\/p>\n\n\n\nMolti infatti pronunciano questo termine nel modo inglese \u201csteig\u201d, ma si tratta di un errore, poich\u00e9 nella lingua anglofona \u201cstage\u201d indica il palcoscenico, mentre la parola corretta per definire il tirocinio \u00e8 \u201ctraineeship<\/strong>\u201d, o anche \u201cinternship\u201d. <\/p>\n\n\n\nUna volta definita la terminologia, bisogna analizzare cosa si intende per tirocinio\/stage. <\/p>\n\n\n\n
<\/span>Cosa vuol dire fare uno stage<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\nGli stage\/tirocini non sono contratti di lavoro<\/strong> o rapporti di lavoro.<\/p>\n\n\n\nFare uno stage significa fare un\u2019esperienza di formazione<\/strong>, durante la quale si ha la possibilit\u00e0 di svolgere attivit\u00e0 finalizzate all\u2019apprendimento del lavoro<\/strong>, colmando cos\u00ec il gap<\/strong>, che spesso emerge, tra le competenze teoriche acquisite a scuola o all\u2019universit\u00e0, e quelle pratiche richieste dalle aziende. <\/p>\n\n\n\nCon il tirocinio la risorsa ha possibilit\u00e0 di vedere, sperimentare, e soprattutto imparare<\/strong>, il lavoro che svolgerebbe o che svolger\u00e0 con il contratto vero e proprio.<\/p>\n\n\n\nCon questo fine, la risorsa viene seguita da un tutor<\/strong>, vale a dire da una figura interna gi\u00e0 preparata nel ruolo, che la guider\u00e0 nelle fasi di apprendimento e le mostrer\u00e0 gradualmente le attivit\u00e0 lavorative della mansione.<\/p>\n\n\n\nA tal proposito, il tirocinio non va confuso con l\u2019apprendistato<\/strong>, in quanto quest\u2019ultimo \u00e8 un contratto di lavoro a tutti gli effetti che, seppur abbia obiettivi simili, viene generalmente proposto in seguito ad un primo periodo di formazione. <\/p>\n\n\n\nVediamo ora le caratteristiche che contraddistinguono il progetto tirocinio\/stage.<\/p>\n\n\n\n
<\/span>Le normative dello stage in Italia <\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\nIn Italia, il progetto formativo dello stage \u00e8 regolamentato da alcune normative<\/strong>, che possono variare di regione in regione.<\/p>\n\n\n\nPer quanto riguarda i destinatari<\/strong>, non sono solamente neodiplomati o neolaureati. Lo stage si rivolge a tutti coloro che hanno necessit\u00e0 di acquisire delle competenze<\/strong> prima di stipulare un rapporto di lavoro.<\/p>\n\n\n\nRientrano in questa categoria anche i disoccupati, i lavoratori in cerca di un nuovo impiego, i disabili e gli svantaggiati.<\/p>\n\n\n\n
La durata<\/strong> invece, dipende da scelte ed esigenze aziendali. In Lombardia pu\u00f2 andare da un minimo di 2 mesi<\/strong> a un massimo di 12 mesi<\/strong>, anche se la durata pi\u00f9 comune \u00e8 di 6 mesi<\/strong>. Ci sono per\u00f2 delle eccezioni:<\/p>\n\n\n\n- durata minima di 1 mese in caso di tirocinio stagionale<\/li>
- durata massima di 24 mesi per soggetti disabili<\/li><\/ul>\n\n\n\n
La durata del tirocinio pu\u00f2 essere interrotta<\/strong> sia dal tirocinante, per motivi personali, sia dall\u2019azienda stessa in situazioni particolari, come in caso di inadempienze da parte del soggetto in formazione. A tal proposito bisogna ricordare che il tirocinio, non essendo un contratto di lavoro, non permette di maturare ferie o permessi<\/strong>, e bisogna dunque scegliere di intraprendere il percorso se realmente motivati. <\/p>\n\n\n\nIn merito alla retribuzione<\/strong>, lo stagista riceve un compenso non definibile come stipendio, bens\u00ec come rimborso spese, anche definito \u201cindennit\u00e0 di partecipazione<\/strong>\u201d. Alcune regioni hanno stabilito un importo minimo da erogare mensilmente, mentre in altre tutto dipende da scelte aziendali. <\/p>\n\n\n\nNon rimane che analizzare tutti gli aspetti positivi del tirocinio.<\/p>\n\n\n\n
<\/span>I vantaggi dello stage per l\u2019azienda e lo stagista<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\nL\u2019esperienza formativa dello stage ha numerosi vantaggi<\/strong>, sia per il soggetto che comincia il percorso, sia per l\u2019azienda che decide di introdurre figure attraverso tirocinio.<\/p>\n\n\n\nPer l\u2019azienda<\/strong> i vantaggi sono:<\/p>\n\n\n\n- la possibilit\u00e0 di osservare<\/strong> le risorse all\u2019azione, prima di inserirle nell\u2019organico.<\/li>
- la possibilit\u00e0 di avere pi\u00f9 tempo<\/strong> prima di sostenere i costi da lavoratore.<\/li><\/ul>\n\n\n\n
Per lo stagista<\/strong> invece, le positivit\u00e0 del progetto formativo riguardano:<\/p>\n\n\n\n- l\u2019occasione per maturare umanamente<\/strong>, confrontandosi e relazionandosi con gli altri. <\/li>
- l\u2019occasione per crescere professionalmente<\/strong>, immergendosi nel mondo del lavoro, e studiando le attivit\u00e0 di cui potr\u00e0 occuparsi in futuro.<\/li><\/ul>\n\n\n\n
In conclusione, dunque, i tirocini rappresentano un ottimo strumento per inserire risorse umane di valore all\u2019interno dell\u2019organico. <\/p>\n\n\n\n
Vuoi scoprire come gestire al meglio tutto il tuo personale in azienda, stagisti compresi? Non ti resta che scegliere Fluida.<\/p>\n\n\n\n