{"id":12718,"date":"2023-06-06T12:34:31","date_gmt":"2023-06-06T10:34:31","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=12718"},"modified":"2023-06-06T12:34:31","modified_gmt":"2023-06-06T10:34:31","slug":"employee-retention-come-attrarre-talenti-ed-evitare-licenziamenti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/employee-retention-come-attrarre-talenti-ed-evitare-licenziamenti\/","title":{"rendered":"Employee retention: come attrarre talenti ed evitare licenziamenti"},"content":{"rendered":"\n

I dipendenti sono la risorsa pi\u00f9 preziosa per ogni realt\u00e0 lavorativa. \u00c8 necessario capire come trattenerli o attirarli in azienda! <\/em><\/p>\n\n\n\n

In questo articolo affronteremo le principali cause dei licenziamenti di massa, e analizzeremo utili strategie per avere un personale soddisfatto e di talento.<\/p>\n\n\n\n

The Great Resignation: perch\u00e9 tante dimissioni?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

\u00c8 a partire dal 2021 che, nel mercato del lavoro, si osserva un fenomeno chiamato \u201cThe Great Resignation<\/strong>\u201d, vale a dire \u201cGrandi dimissioni\u201d. <\/p>\n\n\n\n

Si tratta di un fenomeno che vede un crescente numero di licenziamenti volontari<\/strong>. In Italia, ad esempio, i lavoratori dimessi nel 2021 sono stati l\u201985% in pi\u00f9 rispetto all\u2019anno precedente. Ma da cosa \u00e8 causata questa scelta? <\/p>\n\n\n\n

La decisione di lasciare il proprio impiego dipende sempre da molteplici fattori. Tuttavia, le principali motivazioni<\/strong> riguardano effetti post-pandemici<\/strong>, come:<\/p>\n\n\n\n