{"id":12688,"date":"2023-04-13T12:35:28","date_gmt":"2023-04-13T10:35:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=12688"},"modified":"2023-04-13T12:35:29","modified_gmt":"2023-04-13T10:35:29","slug":"busta-paga-e-gestione-digitale-ecco-come-funziona","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/busta-paga-e-gestione-digitale-ecco-come-funziona\/","title":{"rendered":"Busta paga e gestione digitale: ecco come funziona"},"content":{"rendered":"\n
Le buste paga dei dipendenti devono essere stilate, inviate al personale, ed archiviate per poterle consultare. Come gestire queste operazioni? <\/em><\/p>\n\n\n\n In questo articolo verr\u00e0 spiegato com\u2019\u00e8 redatto il documento busta paga. Sar\u00e0 indicata la figura che svolge questo ruolo, le due principali modalit\u00e0 di gestione, e infine, uno strumento che ti permette di gestirla al meglio.<\/p>\n\n\n\n La busta paga<\/strong> \u00e8 un documento contabile<\/strong>, che contiene i dati identificativi del datore e del lavoratore, e tutti gli elementi relativi al rapporto di lavoro, in particolare quelli che determinano la netta retribuzione.<\/p>\n\n\n\n La normativa vigente non prevede un modello unico<\/strong> per la redazione della busta paga, ma le voci<\/strong> inserite nel documento sono disposte generalmente seguendo quest\u2019 ordine<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n Spazio in cui sono esposte le informazioni identificative del datore<\/strong> come: la ragione sociale, il codice fiscale, l\u2019indirizzo aziendale o il centro presso cui il lavoratore svolge il proprio servizio, insieme a posizioni assicurative e previdenziali. E le informazioni identificative del lavoratore<\/strong>, come: dati anagrafici, data di assunzione, qualifica e mansione, orario di lavoro. <\/p>\n\n\n\n Spazio dove viene inserito l\u2019importo <\/strong>che spetta al lavoratore, in relazione alla quantit\u00e0 della prestazione resa<\/strong>, tenendo conto dei giorni, delle ore, e degli extra (un turno straordinario, festivo o notturno). <\/p>\n\n\n\n Si considerano inoltre, festivit\u00e0, ferie, permessi, congedi ed assenze retribuite, e gli eventi tutelati dagli Istituiti previdenziali assicurativi (malattia, congedi parentali o infortuni). <\/p>\n\n\n\n Nel corpo vengono riportati eventualmente assegni per il nucleo familiare, idennit\u00e0 legate alla trasferta, o benefit concessi al dipendente, ed altre possibili voci retributive legate ad ogni specifico CCNL e mansione.<\/p>\n\n\n\n Spazio per l\u2019imponibile previdenziale e totale dei contributi.<\/p>\n\n\n\n Spazio per l\u2019imponibile fiscale, l\u2019imposta IRPEF netta e lorda, trattenute e addizionali IRPEF.<\/p>\n\n\n\n La quota trattenuta per il trattamento di fine rapporto.<\/p>\n\n\n\n Infine, anche se spesso \u00e8 il dato su cui l\u2019occhio cade prima, la cifra che spetta, dopo un mese di lavoro.<\/p>\n\n\n\n Analizziamo ora da chi e come<\/strong> pu\u00f2 essere gestita la busta paga!<\/p>\n\n\n\n La figura professionale<\/strong> pi\u00f9 diffusa che si occupa dell\u2019elaborazione della busta paga \u00e8 il consulente del lavoro<\/strong>, ma tale compito pu\u00f2 essere svolto anche da avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali.<\/p>\n\n\n\n La busta paga, viene generalmente redatta attraverso fogli di calcolo<\/strong>, come quelli proposti dal programma Excel<\/strong>, che permette di inserire in maniera schematica e pulita tutte le voci sopraelencate, e garantisce precisione matematica.<\/p>\n\n\n\n Una volta stilati, i documenti andranno inviati al personale<\/strong> ed archiviati<\/strong>. Questa operazione pu\u00f2 essere svolta in due modi<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n Con questo sistema ogni busta paga deve essere stampata ed inviata al personale interessato, oppure inviata attraverso email o PEC. Si tratta di un metodo tradizionale, e conosciuto da tutti, tuttavia risulta antiquato se pensiamo ai costi di stampa, agli errori legati all\u2019invio, o peggio, alla possibile perdita per disordine o negligenza!<\/p>\n\n\n\n La tecnologia \u00e8 subentrata nel mondo delle risorse umane per migliorare la burocrazia aziendale, e a tal proposito sono nati i software HR, delle piattaforme che consentono di rendere il documento digitale, azzerare costi e sprechi carta, inviarlo rapidamente ai dipendenti, ed archiviarlo in modo sicuro!<\/p>\n\n\n\n Sei curioso di provare una piattaforma che ti garantisca una perfetta gestione<\/strong> delle buste paga dei tuoi dipendenti?<\/p>\n\n\n\n Fluida \u00e8 un software HR mobile nato per semplificare la relazione tra lavoratore ed azienda. <\/p>\n\n\n\n Tra le sue uniche e molteplici<\/strong> funzionalit\u00e0 ritroverai la sezione Documenti<\/strong>, uno spazio che ti consente di avere una cartella per ogni dipendente dove caricare e archiviare<\/strong> le buste paga digitali e tutti gli altri importanti documenti suddividendoli per categoria. <\/p>\n\n\n\n Ad esempio: <\/p>\n\n\n\n Cartella di Mario Rossi<\/strong><\/p>\n\n\n\n Nella categoria compensi ritroverai i cedolini paga, ed \u00e8 possibile consultarli anche senza scaricarli: con la funzione preview<\/strong> infatti si pu\u00f2 vedere in un attimo l\u2019ammontare lordo e netto dello stipendio mensile.<\/p>\n\n\n\n Grazie a Fluida, tutti saranno sempre aggiornati<\/strong>. Il personale, infatti, riceve una notifica ogni volta che c\u2019\u00e8 un nuovo documento in modo da trovarlo velocemente ed essere certi della visione.<\/p>\n\n\n\n Fluida ti offre una prova gratuita, cosa aspetti a provarla? Evita errori di invio, risparmia tempo, e godi la comodit\u00e0 del digitale direttamente dal tuo smartphone. Le buste paga dei dipendenti devono essere stilate, inviate al personale, ed archiviate per poterle […]<\/p>\n","protected":false},"author":8,"featured_media":12692,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[140],"tags":[275,202,274],"class_list":["post-12688","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-documenti","tag-archiviazione-buste-paga","tag-documenti","tag-gestione-buste-paga"],"yoast_head":"\nBusta paga: cos\u2019\u00e8, dati e voci<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Busta paga: gestione manuale vs digitale<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Fluida: lo strumento vincente per archiviare i cedolini<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Per maggiori informazioni visita www.fluida.io<\/mark><\/strong><\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"