{"id":12599,"date":"2022-12-14T15:09:26","date_gmt":"2022-12-14T14:09:26","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=12599"},"modified":"2022-12-14T15:09:26","modified_gmt":"2022-12-14T14:09:26","slug":"documenti-aziendali-come-archiviarli-correttamente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/documenti-aziendali-come-archiviarli-correttamente\/","title":{"rendered":"Documenti aziendali: come archiviarli correttamente"},"content":{"rendered":"\n

Creare, proteggere, conservare e archiviare i documenti nel modo giusto \u00e8 un bisogno aziendale, ma anche un obbligo di legge.<\/em><\/p>\n\n\n\n

Desideri migliorare la gestione e l\u2019archiviazione delle documentazioni nella tua azienda? Sei nel blog giusto!<\/p>\n\n\n\n

In questo articolo verr\u00e0 chiarito cosa si intende per gestione ed archiviazione documentale, illustrando i vantaggi di Fluida, l\u2019app che ti permette di realizzare l\u2019operazione in modo efficiente.<\/p>\n\n\n\n

Cos\u2019\u00e8 un documento aziendale?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Per \u201cdocumento aziendale<\/strong>\u201d si fa riferimento ad  un testo di natura amministrativa, giuridica, commerciale o contabile, contente sia dati sensibili<\/strong> dell\u2019azienda<\/strong>, che quelli dei dipendenti<\/strong> che ne fanno parte. Rientrano in questa categoria, ad esempio: i contratti, i documenti d\u2019identit\u00e0, i curriculum vitae, e le buste paga.<\/p>\n\n\n\n

Gestire correttamente tali documenti, rientra tra i principali bisogni<\/strong> di un\u2019organizzazione. Per obbligo di legge<\/strong>, inoltre, come regolamentano diversi articoli del Codice Civile, l\u2019impresa ha la responsabilit\u00e0 di creare, proteggere, conservare ed archiviare correttamente ogni documento aziendale.<\/p>\n\n\n\n

Passiamo in rassegna questi passaggi:<\/p>\n\n\n\n