<\/span><\/h2>\n\n\n\nI giorni di malattia<\/strong>, dal punto di vista del diritto del lavoro<\/strong>, costituiscono uno stato durante il quale il lavoratore \u00e8 impossibilitato<\/strong> a svolgere l\u2019attivit\u00e0 lavorativa. La legge tutela gli impiegati, dando loro il diritto di assentarsi<\/strong> durante il lasso temporale di cui hanno bisogno, e riconoscendo loro il diritto di percepire la retribuzione o un\u2019indennit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nLe ferie<\/strong>, invece, costituiscono un periodo di riposo retribuito<\/strong>, volto a recuperare le energie fisiche e mentali, necessarie a riprendere con pi\u00f9 slancio il proprio impiego.<\/p>\n\n\n\n<\/span>Giorni di malattia prima delle ferie<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\nNon \u00e8 raro che possa accadere di aver bisogno di giorni di malattia poco prima delle ferie concordate<\/strong> con il proprio datore di lavoro. <\/p>\n\n\n\nIn questo caso, lo stato di malattia che si sovrappone all\u2019inizio del periodo di riposo, non ne permette il decorso.<\/strong> Ci\u00f2 significa che soltanto al termine della malattia<\/strong>, comincer\u00e0 il conto delle ferie programmate. Se la partenza per la vacanza tanto attesa era prevista il 15 luglio, ma a partire dal 10 luglio fino al 17 ho bisogno di giorni di malattia, le ferie inizieranno a partire dal 17. <\/p>\n\n\n\nNon \u00e8 possibile, tuttavia, prolungare autonomamente il periodo di ferie, ma sar\u00e0 necessario stabilire un nuovo accordo con il datore di lavoro<\/strong>, che rispetti generalmente le esigenze dell\u2019impresa. <\/p>\n\n\n\nMa le ferie non godute non vanno perse! Il lavoratore ha diritto a fruirne <\/strong>una <\/strong>volta terminato il periodo di malattia. Nel caso in cui non fosse possibile prolungare i giorni di ferie gi\u00e0 scelti, sar\u00e0 necessario concordare un ulteriore periodo di ferie<\/strong> durante l\u2019anno. <\/p>\n\n\n\n<\/span>Giorni di malattia durante le ferie <\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\nPer quanto riguarda la malattia durante le ferie, la Corte costituzionale<\/strong>, in una sentenza del 1987, afferma il diritto alla sospensione del decorso delle ferie<\/strong>. <\/p>\n\n\n\nIl motivo di questa scelta \u00e8 semplice: i giorni off dalla propria attivit\u00e0 lavorativa sono necessari<\/strong> al dipendente a ristorarsi e riposarsi<\/strong>. In caso in cui la malattia o l\u2019infortunio ostacoli questa possibilit\u00e0<\/strong>, le ferie devono essere sospese. Invece, nel caso in cui la gravit\u00e0 della malattia sia lieve, ci\u00f2 non accade. <\/p>\n\n\n\nLa decisione della sospensione spetta ad una valutazione<\/strong>, lucida e valevole, dell\u2019entit\u00e0 della malattia<\/strong> e della sua incidenza nell\u2019impedire il godimento del riposo<\/strong>. A chi spetta tale valutazione? La corte Costituzionale ha deciso che \u00e8 compito della legge, e dei contratti nazionali collettivi, analizzare i casi, individuando criteri e modalit\u00e0 di controllo. Generalmente, il datore di lavoro, mediante l\u2019INPS o all\u2019ASL, richiede i dovuti controlli sanitari<\/strong>, volti a verificare se lo stato di malattia \u00e8 tale da determinare la sospensione o, in caso contrario, il decorso. <\/p>\n\n\n\nIl coronavirus<\/strong>, ad esempio, \u00e8 riconosciuto come malattia<\/strong>, sia in caso di positivi sintomatici, sia in caso di positivi asintomatici. In entrambi i casi, i giorni di ferie devono essere sospesi <\/strong>per il periodo di convalescenza necessario alla ripresa o alla possibilit\u00e0 di uscire. A sopravvenuta negativit\u00e0, il lavoratore ha poi diritto a godere delle ferie previste<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n<\/span>Cosa fare in caso di malattia durante le ferie<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\nIl dipendente che necessita di giorni di malattia durante il periodo di ferie programmato, deve comportarsi come se fosse stato in servizio<\/strong>. Vale a dire:<\/p>\n\n\n\n- Comunicare al proprio datore di lavoro la malattia<\/strong>.<\/li>
- Sottoporsi ad una visita<\/strong> dal proprio medico curante, o da un altro medico del Servizio sanitario nazionale (SSN). Sar\u00e0 cos\u00ec compilato un certificato medico da inviare all\u2019Inps, che lo metter\u00e0 poi a disposizione del datore di lavoro. <\/li><\/ul>\n\n\n\n
La comunicazione \u00e8 fondamentale perch\u00e9 in caso in cui essa non avvenga, il dipendente non ha diritto a recuperare le ferie non godute a causa della malattia. E\u2019 dunque necessario curare la possibilit\u00e0 di comunicare in maniera semplice ed efficace all\u2019interno dell\u2019azienda! Vuoi scoprire come? Continua a leggere!<\/strong><\/p>\n\n\n\n