{"id":12371,"date":"2022-07-18T15:53:34","date_gmt":"2022-07-18T13:53:34","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?p=12371"},"modified":"2022-09-22T14:33:42","modified_gmt":"2022-09-22T12:33:42","slug":"controllo-presenze-e-lavoro-flessibile-come-conciliarli-con-unapp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/controllo-presenze-e-lavoro-flessibile-come-conciliarli-con-unapp\/","title":{"rendered":"Controllo presenze e lavoro flessibile: come conciliarli con un\u2019app"},"content":{"rendered":"\n

Il lavoro flessibile \u00e8 una modalit\u00e0 molto adottata. Ma, insieme ad esso, bisogna migliorare gestione del personale e controllo presenze.\u00a0<\/em><\/p>\n\n\n\n

In questo articolo passeremo in rassegna le peculiarit\u00e0 del lavoro flessibile e ti dar\u00f2 consigli utili per organizzare efficientemente la gestione del personale, in particolare il controllo presenze. <\/p>\n\n\n\n

Il lavoro flessibile: una rivoluzione<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

L\u2019espressione \u201clavoro flessibile<\/strong>\u201d indica una modalit\u00e0 di lavoro che permette ai dipendenti di lavorare fuori dalla principale sede lavorativa, o fuori orario<\/strong>. Si tratta di un\u2019esigenza manifestata da molti anni, ed esplosa con la diffusione della pandemia Covid-19. <\/p>\n\n\n\n

A partire dal 2020, infatti, il lock-down<\/strong> ha incrementato il ricorso allo smart-working,<\/strong> e ne sono state scoperte le comodit\u00e0, come poter lavorare in qualunque luogo si desideri, evitando il traffico della citt\u00e0, o l\u2019affollamento dei mezzi pubblici, o la preparazione di un pranzo \u201ca sacco\u201d. <\/p>\n\n\n\n

Con il ritorno all\u2019ordinario<\/strong> si \u00e8 sentita l\u2019esigenza di non abbandonare completamente questa modalit\u00e0, proponendo il lavoro flessibile. E\u2019 stato constatato che la flessibilit\u00e0 \u00e8 senza dubbio un vantaggio per tutta la comunit\u00e0 aziendale, perch\u00e9 aumenta<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n