{"id":12221,"date":"2021-11-05T14:52:02","date_gmt":"2021-11-05T13:52:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/?p=12221"},"modified":"2021-11-05T14:52:03","modified_gmt":"2021-11-05T13:52:03","slug":"gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/","title":{"rendered":"Gestione del rapporto di lavoro: pi\u00f9 semplice con il portale del dipendente"},"content":{"rendered":"\n

Lavoratori e datori di lavoro, con il portale del dipendente possono gestire con maggiore flessibilit\u00e0 i flussi informativi e operativi che stanno alla base del rapporto di lavoro.<\/em><\/p>\n\n\n\n

Con portale del dipendente<\/strong> si definisce un portale online che consente di gestire il rapporto di lavoro con maggiore flessibilit\u00e0 e semplicit\u00e0, migliorando l\u2019organizzazione aziendale.<\/p>\n\n\n\n

Infatti, attraverso il portale internet, il lavoratore riesce a comunicare in modo pi\u00f9 efficace con il datore di lavoro e pu\u00f2 avere sempre a disposizione le informazioni e i documenti che lo riguardano oltre ad effettuare in modo autonomo aggiornamenti del proprio profilo, richieste o autorizzazioni (si pensi ad esempio alla richiesta delle ferie).<\/p>\n\n\n\n

Servizi e funzionalit\u00e0 del portale dei lavoratori<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

In via generale il portale del dipendente mette a disposizione una serie di servizi e funzioni<\/strong> come: la scheda profilo con tutti i dati anagrafici, la funzionalit\u00e0 che consente di timbrare la presenza in azienda, un elenco di attivit\u00e0 che devono essere effettuate (chiamata comunemente to do list), la busta paga e il modello per fruire delle detrazioni oltre ad uno spazio \u201cbacheca\u201d nel quale sono presenti tutte le informazioni e le comunicazioni aziendali<\/a> importanti (es: Regolamento aziendale, policy per le trasferte, ecc.).<\/p>\n\n\n\n

Molto utile la funzionalit\u00e0 dedicata alle richieste e\/o autorizzazioni. In quest\u2019area si possono gestire i giustificativi, le note spese e le prenotazioni effettuate in caso di trasferta. Sempre in questo spazio sono disponibili il contatore delle ferie e dei permessi, cos\u00ec come la visualizzazione dei giorni di malattia ai fini del comporto.<\/p>\n\n\n\n

Alcuni portali del dipendente consentono la personalizzazione da parte del lavoratore cos\u00ec da avere in evidenza solo le funzionalit\u00e0 preferite, al fine di agevolare l\u2019utilizzo di questo importante strumento.<\/p>\n\n\n\n

I vantaggi del portale del dipendente per capi e datori di lavoro<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Ma il portale del dipendente non \u00e8 utile solo al lavoratore, ma anche al datore di lavoro o, pi\u00f9 semplicemente, a chi ricopre ruoli di responsabilit\u00e0 sui dipendenti.<\/p>\n\n\n\n

Infatti, il datore di lavoro e\/o il responsabile di un reparto oppure dell\u2019ufficio, attraverso il portale del dipendente, possono gestire direttamente e con maggiore celerit\u00e0 i propri collaboratori<\/strong>. Ad esempio verificare se ci sono richieste da autorizzare, come ferie, permessi o congedi.<\/p>\n\n\n\n

Con il Portale del dipendente \u00e8 inoltre pi\u00f9 semplice monitorare la situazione dei dipendenti di un certo reparto o ufficio in un determinato momento al fine di avere il polso della situazione sulle assenze (ferie, permessi, malattia, maternit\u00e0, infortuni, ecc..) cos\u00ec da prendere meglio le decisioni con una visione nel lungo periodo.<\/p>\n\n\n\n

Il datore di lavoro\/responsabile con questo strumento pu\u00f2 inoltre comunicare con i lavoratori<\/strong> (inserendo informative o avvisi in bacheca e prendendo nota di eventuali osservazioni), formulare richieste, gestire situazioni particolari oppure semplicemente amministrare il personale.  <\/p>\n\n\n\n

Il portale del dipendente pu\u00f2 anche avere lo spazio valutazione, nel rispetto della privacy, in cui inserire le relative schede del dipendente<\/strong> che riguardano i lavoratori evidenziando competenze, performance e obiettivi da raggiungere.<\/p>\n\n\n\n

La semplicit\u00e0 con cui un datore di lavoro pu\u00f2 reperire qualsiasi informazione dei lavoratori e avere una visione della situazione complessiva sono un importante supporto alla sua attivit\u00e0 per prevedere situazioni che possono realizzarsi e che possono incidere negativamente sull\u2019organizzazione aziendale (si pensi alle assenze per ferie e permessi) e prendere di conseguenza le migliori decisioni.<\/p>\n\n\n\n

Cos\u00ec come abbiamo visto sopra per il dipendente, anche il datore di lavoro\/responsabile pu\u00f2 personalizzare le funzionalit\u00e0 per avere a portata di mano ci\u00f2 che gli serve o che utilizza con maggiore frequenza.<\/p>\n\n\n\n

Le funzionalit\u00e0 essenziali del portale dipendenti<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Un elenco delle applicazioni che possono essere contenute nel portale del dipendente difficilmente pu\u00f2 essere esaustivo.<\/p>\n\n\n\n

In ogni caso si possono evidenziare quelle che non dovrebbero mancare al fine di rendere il portale il pi\u00f9 funzionale possibile, sia lato dipendente che lato datore di lavoro.<\/p>\n\n\n\n

I dipendenti dovrebbero poter consultare: i cedolini paga, i propri dati personali e le mansioni assegnate per contratto, tutti i documenti fiscali personali, la propria situazione ferie e permessi, il proprio foglio presenze e le timbrature, il piano ferie del proprio reparto e le informazioni aziendali pubblicate sul portale.<\/p>\n\n\n\n

Il Portale del dipendente dovrebbe anche consentire al lavoratore di inviare richieste per <\/strong>avere giorni di ferie e permessi<\/strong><\/a>cos\u00ec come anche le richieste di <\/strong>rimborsi spesa<\/strong><\/a> per coloro che vengono inviati in trasferta.<\/p>\n\n\n\n

Dal lato datore di lavoro\/responsabile, le funzionalit\u00e0 dovrebbero consentire di autorizzare le richieste di ferie e permessi ricevute<\/strong>, quelle riferite ai rimborsi spese oltre a pianificare l\u2019orario di lavoro se questo cambia periodicamente (esempio lavorazione a turni). Sempre in tema di orario di lavoro il portale potrebbe consentire la gestione delle flessibilit\u00e0 in entrate e in uscita, il lavoro straordinario e la reperibilit\u00e0 dei dipendenti.<\/p>\n\n\n\n

Il datore di lavoro deve poter controllare le timbrature effettuate dai dipendenti e le ore lavorate o di assenza.<\/p>\n\n\n\n

Altre funzionalit\u00e0 dovrebbero consentire la gestione delle visite mediche periodiche, cos\u00ec come l\u2019analisi del costo del lavoro e del budget del personale.<\/p>\n\n\n\n

Il portale rappresenta anche un utile banca dati nel quale archiviare i documenti<\/a> che ruotano intorno al rapporto di lavoro: il LUL, gli Uniemens, i prospetti per l\u2019autoliquidazione INAIL, le Certificazioni Uniche e i modelli 770, i modelli di pagamento F24 cos\u00ec come la conservazione di tutti i documenti prodotti dal lavoratore oppure adottati nei suoi confronti (es: certificati medici, lettere assunzione, provvedimenti disciplinari ecc\u2026).<\/p>\n\n\n\n

Oltre a quelli accennati, il portale internet pu\u00f2 rendere disponibili al lavoratore il catalogo dei corsi sulla formazione professionale, cos\u00ec come le informazioni e le specifiche tecniche sulle dotazioni sulla sicurezza (mansioni, ruoli, apparecchiature, rischi, dispositivi di protezione, vestiario), fino ad arrivare alla gestione completa e avanzata di beni e servizi erogati tramite il welfare aziendale (Es: automobili, cellulari, pc e altri dispositivi, schede carburante, telepass, viacard, carte di credito ecc.) con relativa generazione in automatico delle lettere di assegnazione, ove previste. Anche Fluida<\/strong>, nella sua HR Suite, offre una serie di funzionalit\u00e0 che consentono di gestire con maggiore flessibilit\u00e0 il rapporto con il dipendente come: \u201cRilevazione presenze\u201d, \u201cNota Spese\u201d e \u201cComunicazioni\u201d.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Lavoratori e datori di lavoro, con il portale del dipendente possono gestire con maggiore flessibilit\u00e0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":8,"featured_media":12226,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[135,137,136,138],"class_list":["post-12221","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-rendicontazione-attivita","tag-gestione-del-rapporto-di-lavoro","tag-gestirei-il-rapporto-di-lavoro","tag-portale-dei-lavoratori","tag-servizi-e-funzionalita-del-portale-dei-lavoratori"],"yoast_head":"\nGestire il rapporto di lavoro con il portale del dipendente<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Lavoratori e datori di lavoro, con il portale del dipendente possono gestire con flessibilit\u00e0 i flussi informativi e operativi quotidiani. Scopriamo come usarlo!\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Gestire il rapporto di lavoro con il portale del dipendente\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Lavoratori e datori di lavoro, con il portale del dipendente possono gestire con flessibilit\u00e0 i flussi informativi e operativi quotidiani. Scopriamo come usarlo!\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Fluida\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/fluidaeurope\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2021-11-05T13:52:02+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2021-11-05T13:52:03+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/portale_dipendente.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1920\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"1280\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Giorgia Barbieri\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Giorgia Barbieri\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"5 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/\",\"url\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/\",\"name\":\"Gestire il rapporto di lavoro con il portale del dipendente\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/portale_dipendente.jpg\",\"datePublished\":\"2021-11-05T13:52:02+00:00\",\"dateModified\":\"2021-11-05T13:52:03+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/b126f825a4745c33c4ff10dae58f18ed\"},\"description\":\"Lavoratori e datori di lavoro, con il portale del dipendente possono gestire con flessibilit\u00e0 i flussi informativi e operativi quotidiani. Scopriamo come usarlo!\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/portale_dipendente.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/portale_dipendente.jpg\",\"width\":1920,\"height\":1280,\"caption\":\"Web page browser of Social media Page VR Interface on the laptop computer.businessman hand using smart phone,mobile payments online shopping,omni channel,digital tablet docking keyboard computer.\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Gestione del rapporto di lavoro: pi\u00f9 semplice con il portale del dipendente\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/\",\"name\":\"Fluida | piattaforma cloud per la gestione della forza lavoro\",\"description\":\"Semplifica la relazione tra lavoratore e azienda\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/b126f825a4745c33c4ff10dae58f18ed\",\"name\":\"Giorgia Barbieri\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6a76b7efdecfc1c1d051ff51401307e5?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6a76b7efdecfc1c1d051ff51401307e5?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Giorgia Barbieri\"},\"url\":\"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/author\/giorgia-barbieri\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Gestire il rapporto di lavoro con il portale del dipendente","description":"Lavoratori e datori di lavoro, con il portale del dipendente possono gestire con flessibilit\u00e0 i flussi informativi e operativi quotidiani. Scopriamo come usarlo!","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Gestire il rapporto di lavoro con il portale del dipendente","og_description":"Lavoratori e datori di lavoro, con il portale del dipendente possono gestire con flessibilit\u00e0 i flussi informativi e operativi quotidiani. Scopriamo come usarlo!","og_url":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/","og_site_name":"Fluida","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/fluidaeurope\/","article_published_time":"2021-11-05T13:52:02+00:00","article_modified_time":"2021-11-05T13:52:03+00:00","og_image":[{"width":1920,"height":1280,"url":"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/portale_dipendente.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Giorgia Barbieri","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Giorgia Barbieri","Tempo di lettura stimato":"5 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/","url":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/","name":"Gestire il rapporto di lavoro con il portale del dipendente","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/portale_dipendente.jpg","datePublished":"2021-11-05T13:52:02+00:00","dateModified":"2021-11-05T13:52:03+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/b126f825a4745c33c4ff10dae58f18ed"},"description":"Lavoratori e datori di lavoro, con il portale del dipendente possono gestire con flessibilit\u00e0 i flussi informativi e operativi quotidiani. Scopriamo come usarlo!","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/portale_dipendente.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.fluida.io\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/portale_dipendente.jpg","width":1920,"height":1280,"caption":"Web page browser of Social media Page VR Interface on the laptop computer.businessman hand using smart phone,mobile payments online shopping,omni channel,digital tablet docking keyboard computer."},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/gestire-il-rapporto-di-lavoro-con-il-portale-dipendenti\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Gestione del rapporto di lavoro: pi\u00f9 semplice con il portale del dipendente"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#website","url":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/","name":"Fluida | piattaforma cloud per la gestione della forza lavoro","description":"Semplifica la relazione tra lavoratore e azienda","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/b126f825a4745c33c4ff10dae58f18ed","name":"Giorgia Barbieri","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6a76b7efdecfc1c1d051ff51401307e5?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6a76b7efdecfc1c1d051ff51401307e5?s=96&d=mm&r=g","caption":"Giorgia Barbieri"},"url":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/author\/giorgia-barbieri\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12221","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/users\/8"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=12221"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12221\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":12230,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12221\/revisions\/12230"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/media\/12226"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=12221"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=12221"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=12221"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}