<\/span><\/h2>\n\n\n\nPer la raccolta dei dati necessari alla gestione del rapporto di lavoro, in base alle previsioni del GDPR, il datore deve procedere ad una serie di adempimenti, prima e durante la raccolta. Innanzitutto, come gi\u00e0 anticipato, l\u2019effettuazione di un trattamento dati richiede di norma il consenso dell\u2019interessato. Il consenso deve essere necessariamente dato per iscritto nel caso di raccolta di dati sensibili. Solo in alcuni casi il consenso non \u00e8 necessario, in particolare: se il trattamento \u00e8 necessario ad adempiere un obbligo previsto dalla legge; se \u00e8 necessario per eseguire obblighi derivanti dal contratto; quando il dato sulla salute \u00e8 necessario per valutare la capacit\u00e0 professionale del lavoratore; se deriva da un interesse pubblico rilevante.<\/p>\n\n\n\n
Il GDPR<\/strong> prevede<\/strong> che il lavoratore, quale interessato al trattamento, ha il diritto di conoscere il tipo e quali dati sono trattati e le modalit\u00e0 di trattamento<\/strong>. Inoltre pu\u00f2 aggiornare o cancellare i dati, nei casi in cui ci\u00f2 gli sia permesso (trattamento illegittimo, cessazione del trattamento ecc.). Chiaramente pu\u00f2 anche opporsi a un trattamento illegittimo.<\/p>\n\n\n\nIl datore di lavoro deve informare l’interessato sul nominativo del responsabile della protezione dati (se presente); sulle finalit\u00e0 del trattamento; sull’eventuale trasferimento all’estero dei dati; sul periodo di conservazione dei dati; sul diritto dell’interessato ad accedere ai dati personali per la rettifica o la cancellazione degli stessi; sul diritto alla limitazione o all’opposizione al trattamento.
Deve inoltre indicare se il trattamento \u00e8 frutto di un obbligo legale o contrattuale o di un’altra base giuridica (consenso\/interesse legittimo); se sussiste il diritto di revocare il consenso; se si tratta di dati da profilare.<\/p>\n\n\n\n
L’informativa prevista dal GDPR non \u00e8 dovuta in caso di ricezione di curricula spontaneamente trasmessi dagli interessati ai fini dell’eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro. Al momento del primo contatto successivo all’invio del curriculum, il titolare e tenuto per\u00f2 a fornire l\u2019informativa all’interessato.<\/p>\n\n\n\n
Il datore deve inoltregarantire un livello di sicurezza adeguato al rischio del trattamento. In qualit\u00e0 di titolare designa un responsabile del trattamento attribuendogli specifici compiti, attraverso la stipulazione di un contratto o di un accordo.<\/p>\n\n\n\n