{"id":12138,"date":"2021-10-04T18:15:06","date_gmt":"2021-10-04T16:15:06","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fluida.io\/?p=12138"},"modified":"2021-10-04T18:20:24","modified_gmt":"2021-10-04T16:20:24","slug":"banca-ore-cos-e-come-funziona","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fluida.io\/blog\/banca-ore-cos-e-come-funziona\/","title":{"rendered":"La banca ore: un utile strumento per la gestione flessibile del rapporto di lavoro"},"content":{"rendered":"\n

Il dipendente che ha lavorato oltre il normale orario di lavoro, in alternativa o in aggiunta alla maggiorazione per le ore di straordinario, pu\u00f2 accantonare le ore sotto forma di permessi in un apposito archivio chiamato banca delle ore.<\/em><\/p>\n\n\n\n

Quando il legislatore italiano ha recepito la Direttiva UE 93\/104\/CE sull\u2019orario di lavoro<\/a> con il D.lgs. 66\/2003 ha riconosciuto ai contratti collettivi anche la possibilit\u00e0 di consentire che, in alternativa o in aggiunta alle maggiorazioni retributive, i lavoratori usufruiscano di riposi compensativi.<\/p>\n\n\n\n

La finalit\u00e0 del legislatore \u00e8 duplice. Da un lato ha inteso soddisfare l\u2019esigenza aziendale di far fronte ai cosiddetti picchi di lavoro, siano essi dovuti alla stagionalit\u00e0, intesa questa come particolare periodo temporale dell\u2019anno in cui un\u2019azienda concentra la propria attivit\u00e0 lavorativa, che all\u2019incremento di produttivit\u00e0 legato alle richieste del mercato, impiegando il personale in forza oltre il normale orario di lavoro, riconoscendo permessi in luogo delle maggiorazioni retributive.<\/p>\n\n\n\n

Una volta esauriti questi periodi di punta, le ore accantonate nella banca ore possono essere utilizzate per coprire i periodi di minor lavoro.<\/p>\n\n\n\n

Dall\u2019altro lato, la finalit\u00e0 della banca ore pu\u00f2 essere vista a favore del lavoratore che, accumulando un monte ore di permessi aggiuntivi a quelli riconosciuti dal contratto collettivo applicato, ha la possibilit\u00e0, compatibilmente con le esigenze aziendali, di gestire queste ore per conciliarle con le necessit\u00e0 familiari.<\/p>\n\n\n\n

Come funziona la banca ore nei CCNL<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Ma quindi come funziona la banca delle ore? Come detto, un ruolo decisivo nella regolamentazione della banca delle ore<\/strong> viene ricoperto dalla contrattazione collettiva.<\/p>\n\n\n\n

Dall\u2019analisi della contrattazione collettiva emerge che in via generale la disciplina della banca ore \u00e8 comune a tutti i CCNL:<\/p>\n\n\n\n